C.S.R.E. CORGNOLO di PORPETTO
Via Lancieri d'Aosta n. 16 - tel. 0431-642021 - e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
Il C.S.R.E. di Corgnolo-Porpetto ha iniziato la sua attività nel gennaio 2002 con sede nella ex scuola elementare del paese, ristrutturata e adattata alle nuove esigenze. Il Centro attualmente accoglie utenti di età compresa fra i 18 ai 62 anni circa e provenienti dai Comuni limitrofi. E' aperto dal lunedì al venerdì con orario 8.30/16.00 prevedendo la sospensione delle attività per la pausa natalizia ed estiva. |
LA STRUTTURA
La sede si articola su due piani - collegati con ascensore - ed è dotata di un'ampia area verde attrezzata a parco.
Al piano terra trovano collocazione:
- la sala da pranzo;
- la cucina;
- gli uffici degli operatori;
- i servizi (spogliatoi, etc.);
Al primo piano sono presenti:
- le aule-laboratori per le attività manuali;
- un'ampio salone adibito a palestra e locale per le attività di espressione corporea;
- uno spazio attrezzato come ambulatorio che risponde ad esigenze di carattere prettamente assistenziale
Nello specifico le attività proposte sono:
- nuoto in PISCINA;
- MUSICOTERAPIA individuale e di gruppo;
- ATTIVITA' MANUALI di tappeto e mosaico;
- DIDATTICA;
- vari “LABORATORI” di tipo espressivo in cui si situano attività di movimento imitativo e/o strutturato su base musicale, di espressione teatrale, di ascolto e rielaborazione di racconti e letture per la drammatizzazione
L’obiettivo prioritario del Centro è creare un ambiente di vita affettivo di sostegno alla persona, individuando nella relazione interpersonale la principale caratteristica attorno a cui ruotare tutti gli obiettivi.
IL PERSONALE
Il Personale impiegato nel Centro è costituito da:
-
Insegnanti-Educatori per la cura della dimensione cognitivo-relazio-nale
- Addetti all'Assistenza (adest-ota-oss) che hanno il compito prevalente di assistenza diretta alla persona per l'alimentazione, la mobilitazione, l'igiene personale.
Il Centro si connota soprattutto per la tendenza a svolgere la maggior parte delle attività in gruppo rispettando, comunque, le singole personalità e quindi risorse e limiti soggettivi.
Le attività riguardano l’area dell’autonomia personale e sociale, l’area psicomotoria, espressivo-motoria, cognitiva, occupazionale, ricreativa e il laboratorio di attività di dramma-tizzazione.
Le proposte riguardano comunque anche l’area ricreativa con gite, feste, allestimento di giochi, visione di films e piacevoli momenti conviviali.
Il Centro si avvale anche della collaborazione di professionisti esterni che conducono alcuni laboratori specifici (teatrale, ceramica, attività motoria...) proposti dagli operatori in fase di programmazione annuale e valutati in relazione all’interesse e alle esigenze dell’utenza.
Uno spazio particolare viene riservato alle FAMIGLIE degli utenti in quanto si ritiene di particolare importanza una collaborazione che permetta un confronto in vista di un percorso educativo coerente. Le famiglie sono dunque accolte presso il Centro in qualsiasi momento venga ritenuto opportuno in relazione alle loro necessità.
A cadenza mensile viene proposto, inoltre, un momento di incontro collettivo, condotto dalla neuropsichiatra, che permette una condivisione dei vissuti, dei problemi e delle esigenze di ogni famiglia in un clima di ascolto e sostegno.
La gestione degli interventi sanitari, pur di competenza dell’A.A.S. n. 2 Bassa Friulana-Isontina, viene svolta in collaborazione con il personale educativo; sono pertanto previsti incontri con la neuropsichiatra, la psicologa, l’infermiera professionale, la fisioterapista e l’otorinolaringoiatra.