Attività caratterizzanti e Progetti innovativi
Molte sono le attività specifiche che vengono realizzate nei vari centri con il preciso obiettivo di valorizzare il progetto di vita degli ospiti dei C.S.R.E. e il conseguente piano personalizzato predisposto e verificato sistematicamente dagli operatori e che rivestono particolare importanza per il loro proiettarsi al di fuori della Struttura C.S.R.E, in un’ottica di socializzazione e integrazione con il territorio.
Lo strumento operativo attraverso il quale vengono proposte esperienze di collaborazione nel settore formativo e che coinvolge, in una fattiva compartecipazione, il CAMPP e Soggetti Istituzionali o imprese, è costituito dalla “Convenzione”.
Esse definiscono la collaborazione tra il Consorzio e i diversi soggetti, pubblici e privati, in numerosi ambiti formativi quali l’agricoltura, l’orticoltura, l’alternanza Scuola-Progetto, l’allevamento di animali d’affezione, la cura del verde, il ripristino del patrimonio librario e altre azioni dirette alla comunità.
Si riportano in sintesi di seguito:
ESPERIENZE FORMATIVE IN AZIENDA AGRICOLA – attività svolta dagli ospiti dei C.S.R.E. “Nuove Opportunità” di San Giorgio di Nogaro e di Rivarotta di Teor che prevede la proposta di esperienze prettamente formative svolte in ambienti esterni, idonei all’acquisizione di specifiche manualità nonché alla socializzazione grazie alla disponibilità dimostrata da alcune Aziende Agricole, che hanno messo a disposizione propri spazi e locali per lo svolgimento di attività formative rispondenti agli obiettivi fissati dalla programmazione del CAMPP. Sono state sottoscritte apposite convenzioni che hanno permesso la realizzazione di progetti formativi sul ciclo produttivo della mela, della pera, del kiwi di piccoli frutti e della vite: dal filare alla raccolta, conservazione, trasformazione e commercializzazione. È stata realizzata la cartellonistica per la identificazione del biotopo all’interno di una Azienda agricola ed è stato affrontato il tema della biodiversità. | ![]() |
ESPERIENZE FORMATIVE IN FATTORIE DIDATTICHE – attività svolte dagli ospiti dei C.S.R.E. “Meridiano 35 Ovest” e del C.S.R.E “Le Primizie” che prevede la proposta di esperienze prettamente formative svolte in ambienti esterni, idonei all’acquisizione di specifiche manualità e alla socializzazione. Sono state sottoscritte apposite convenzioni che permettono la realizzazione di Progetti formativi specifici. | ![]() |
ATTIVITÀ ORTICOLA E APICOLTURA - attività formative realizzate dagli ospiti del C.S.R.E. “Le Primizie” di Cervignano nel settore dell’orticoltura e dell’apicoltura. Dette attività si svolgono presso gli spazi del “Lascito Dal Dan” di Privano concessi in comodato d’uso gratuito al CAMPP dall’Amministrazione comunale di Bagnaria Arsa dove opera anche la Cooperativa “Il Mantello di San Martino” permettendo una ricca attività di collaborazione e di integrazione sociale con le persone facenti parte di quest’ultima. | ![]() |
COLTIVAZIONE DELL’ORTO SOCIALE – attività di orticoltura presso uno dei 17 piccoli lotti - di circa 50 mq - componenti l’orto sociale a Cervignano. L’obiettivo è quello di promuovere momenti socializzanti per i ragazzi di “Le Primizie”, ma anche provenienti dagli altri Centri Diurni, facendoli partecipare alla vita della cittadina grazie alla proposta di “adottare” un orto, proveniente da un gruppo di associazioni, la cui capo fila è Slow Food Bassa Friulana, Associazione a carattere locale senza fini di lucro che aderisce al movimento internazionale Slow Food. Si tratta di una preziosa opportunità di confronto e di crescita, ricca di occasioni di socializzazione, in quanto indirizzata anche a privati cittadini di Cervignano, ad alcune cooperative, alle scuole del Comune e ad altre realtà del territorio, tutti soggetti particolarmente impegnati nel contesto sociale. | ![]() |
APERTURA ALLE SCUOLE - attività che viene realizzata presso il CSRE “Meridiano 35 Ovest” e, da settembre 2013 anche presso i C.S.R.E. di Cervignano Via Sarcinelli e Nuove Opportunità San Giorgio di Nogaro, in stretta collaborazione con il mondo della Scuola, per l’attuazione di progetti di “Scolarizzazione Integrata per Adolescenti Gravi - SIAG” che prevedono l’accoglimento di soggetti minori, di età tra i 13 ed i 16 anni, con una diagnosi di disabilità medio-grave, frequentanti la scuola dell’obbligo. L’alternanza scuola-progetto permette di definire meglio, a favore di questi giovani, una progettualità rispondente alle loro caratteristiche ed alternativa all’ingresso in un C.S.R.E. ordinario | |
ATTIVITÀ IN BIBLIOTECA – CSRE “Nuove Opportunità” di San Giorgio di Nogaro e di Rivarotta di Teor collaborano con diverse biblioteche per le attività di ricopertinatura e cura del patrimonio librario, prelievo e restauro di libri, servizio “Libri a casa”, con consegna di libri, e successivo ritiro al domicilio, CURA DEL VERDE – attività di natura formativa e socializzante, svolta dagli ospiti dei CSRE “Nuove Opportunità” di San Giorgio di Nogaro e di Rivarotta di Teor nel settore della cura di alcune aree verdi secondo modalità concordate con alcune amministrazioni comunali. | ![]() |
ESCURSIONISMO - attività che prevede la realizzazione di numerose uscite ed escursioni nel territorio friulano da parte di utenti e operatori del CSRE “I Camminatori”. La peculiarità dell’attività realizzata non si esaurisce con la semplice escursione, ma viene arricchita con una preventiva preparazione di tipo conoscitivo, da parte dei ragazzi partecipanti, della flora e fauna, delle caratteristiche dell’ambiente, della meteorologia, della topografia e con una verifica, attraverso la stesura di relazioni, di quanto realizzato mettendo alla prova i limiti personali dei partecipanti. | ![]() |
BOCCE - attività dedicata alla sperimentazione del gioco delle bocce a favore di otto utenti del CSRE di Cervignano Via Sarcinelli, coadiuvati dai loro operatori. Dopo un percorso di avvicinamento a tale attività sportiva, con sedute di apprendimento e allenamento realizzate settimanalmente, il gruppo di utenti ha partecipato, nell’anno in corso, a tre tornei con altre Associazioni di categoria, ottenendo risultati gratificanti e un notevole apprezzamento. | ![]() |
ATTIVITA’ MUSICALE - attività dedicata alla musica e al canto praticata da alcuni utenti del CSRE di Latisana, che, grazie alla disponibilità e abilità degli operatori, oltre che di un genitore, hanno costituito il “Gruppo musicale CAMPP di Latisana”. La buona riuscita dell’iniziativa ha fatto sì che il Gruppo sia chiamato, ormai tradizionalmente, ad esibirsi in diverse manifestazioni della zona del latisanese. | |
GIOCO DEL BASKET - attività che coinvolge gli utenti dei CSRE Le Primizie di Cervignano del Friuli e Nuove Opportunità di San Giorgio di Nogaro, i quali partecipano ad un campionato di Basket REGIONALE - “Campionato BOMBA” - organizzato dal Centro Educativo Occupazionale “Mitja Čuk Onlus” di Prosecco (TS), che vede la partecipazione anche di altri CSRE provenienti dalla Provincia di Trieste, dall’Istituto di Medea, dal MOSAICO di Codroipo e dal CISI di GORIZIA. Le partite si svolgono alternativamente presso la palestra di Cervignano - Via Turisella, concessa in uso al CAMPP con il Patrocinio del Comune di Cervignano del Friuli, la palestra del Palasport di Chiarbola a TS, la palestra di Corno di Rosazzo, la palestra di Mariano del Friuli, la palestra di Romans d'Isonzo e la palestra di Codroipo. |
![]() |
ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE E ORIENTAMENTO – attività proposta dal Modulo Osservazione (fra il 2010 e il 2014) a favore di persone giovani che hanno già concluso il proprio percorso scolastico e per le quali non è stato ancora possibile definire l’ulteriore percorso che potrebbe essere di inserimento nei Servizi del CAMPP o anche al di fuori di essi. | ![]() |