Attività
I Centri propongono attività che tengono conto dei progetti di vita riguardanti ciascun utente e dei conseguenti piani individualizzati predisposti dagli operatori e verificati con sistematicità.Tali percorsi educativi vengono concordati con le famiglie degli utenti nel senso di una reale partecipazione di queste ultime alle proposte del Centro. Particolare attenzione viene riservata alla progettazione e realizzazione di ogni forma di azione per il miglioramento degli interventi. Nello specifico le proposte che si configurano sono le seguenti:
Attività di autonomia personale (alimentazione, igiene personale, abbigliamento, uso del bagno, movimento, ecc.) | ![]() |
![]() |
Attività legate allo sviluppo delle relazioni interpersonali (acquisizione e mantenimento di comportamenti socialmente rilevanti, gestione dei rapporti tra i due sessi, sviluppo equilibrato dell’affettività, ecc.)
|
Attività relative all'esercizio e al mantenimento delle abilità cognitive ed integranti (lettura di giornali e riviste, compilazione di moduli e richieste, corrispondenza, uso dell'orologio, uso del telefono, ecc.) |
![]() |
![]() |
attività pratico-manuali (oggettistica in legno, cuoio, ceramica, ecc., assemblaggio, redazione di giornalini);
|
attività di espressione (teatro, pittura, ecc.) |
![]() |
![]() |
Attività formative generali (acquisizione di comportamenti atti a garantire la sicurezza personale; uso appropriato della strumentazione in uso, organizzazione e distribuzione di mansioni-compiti, responsabilità, ecc.)
|
Attività mirate al benessere psicofisico (nuoto, pratica fisica in palestra, ecc.) |
![]() |
![]() |
attività ricreative e del tempo libero (predisposizione e fruizione degli spazi ricreativi, partecipazione ad iniziative a carattere ludico, organizzazione di feste e situazioni di incontro con il contesto sociale, visite formative e gite, ecc.)
|