C.A.M.P.P.

Consorzio Assistenza Medico Psico Pedagogica - Portale Istituzionale

Seguici su

Casa del Tempo

Il Progetto "Casa del Tempo"
 
Obiettivi Generali Organizzare in coprogettazione con la Fattoria sociale "Casa del Tempo" ad Altana (frazione del Comune di San Leonardo - Udine) un modello di presa in carico comunitaria inclusivo raccordando azioni di sviluppo di comunità con la multifunzionalità dell'agricoltura sociale (LR 2/2018), valorizzando al tempo stesso un'area fragile e a rischio di abbandono.

Sviluppare un modello di autonomia per persone con disabilità seguite dai Servizi del CAMPP in un contesto innovativo e sperimentale, da proporre poi in altri luoghi seguendo le indicazioni regionali in tema di progetti innovativi e sperimentali.

Adottare il modello realizzato (con frequenze diurne e si soggiorno) in altri contesti territoriali con particolare riferimento alla Rete Territoriale Agricoltura Sociale del CAMPP.
Indicatori
  1. Numero di persone con disabilità inserite in progetti educativi e di autonomia presso la "Casa del Tempo" (valore 2022=0)
  2. Numero riunioni del Tavolo di Coprogettazione
  3. Numero di eventi di comunità promossi dal CAMPP o altri soggetti del territorio
Valutazione di Impatto Sociale Il Tavolo di Coprogettazione analizzerà le varie fasi del progetto tenendo conto del Decreto 23/7/2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali relativo a "Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell'impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore" e come esempio significativo dalle "Linee guida per la misurazione dell'impatto sociale" elaborate da Impronta Etica.
Budget Costo totale del Progetto: € 25.000,00
Risorse del CAMPP: € 15.000,00
Contributo Fondazione Friuli: € 10.000,00

Sulla Fattoria Sociale "Casa del Tempo" è stato pubblicato un articolo sul numero 5 del 2022 della Rivista "Emigrant", periodico bimestrale dell'Unione Emigranti Sloveni del Friuli-Venezia Giulia.
torna all'inizio del contenuto