C.S.R.E. "MERIDIANO 35 OVEST"
Rivarotta di Teor - Vicolo Molino n. 1 Tel. e fax 0432/771521 - e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Caratteristiche innovative del Servizio
Il nuovo CSRE viene proposto, dal punto di vista delle caratteristiche e degli obiettivi operativi, come naturale evoluzione dell’esperienza del Progetto “Scolarizzazione Integrata per Adolescenti Gravi”.
Il progetto Meridiano 35 nasce dalla rilevazione di un bisogno relativo ad una fascia di età compresa fra i 14 ei 35 anni.
I familiari di tali utenti non trovano infatti, al momento, una risposta adeguata nei servizi CAMPP già esistenti ritenendo la struttura C.S.R.E. luogo da destinare al proprio figlio in età più avanzata.
L’utenza segnalata, del resto, non possiede caratteristiche tali da poter reggere in maniera adeguata un inserimento scolastico a frequenza piena, centrato sull’acquisizione di competenze cognitive.
Per tali ragioni è stato attivato un modulo sperimentale nell’anno 2007 che ha consentito di valutare le reali necessità del territorio e di effettuare un’adeguata programmazione tecnica.
Calendario e flessibilità di funzionamento del servizio
Il Centro è stato attivato il 3 gennaio 2008; è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00, avrà un’interruzione estiva nel mese di agosto.
E’ previsto un modulo differenziato, finalizzato all’integrazione scolastica, che consente la presenza parziale al Servizio in 2 giorni settimanali.
Rapporti del Servizio con le famiglie
I rapporti tra il Servizio e le famiglie avverranno secondo le seguenti modalità:
- Incontri periodici di pianificazione e verifica
- Partecipazione delle famiglie ad iniziative proposte dal servizio
Rapporti del Servizio con professionisti esterni
Il servizio si avvale di una costante collaborazione con professionisti esterni per la gestione periodica, le riunioni mensili di verifica operativa e, in supporto agli operatori del servizio, nelle gestione di Laboratori e nella programmazione individualizzata.
Saranno infatti coinvolte figure quali:
- Psicologo (ASS 5/ EMT)
- Fisioterapista (ASS 5/ EMT)
- Neuropsicomotricista (ASS 5/ EMT)
Attività proposte dal servizio
Area “abilità sociali e relazionali”
- incremento delle capacità di comunicazione e relazione interpersonale:
- incoraggiamento alla comunicazione spontanea
- miglioramento degli aspetti pragmatici della comunicazione, come ad esempio il rispetto dei temi e dei turni di conversazione
- sviluppo delle abilità discorsive e di narrazione
- sviluppo delle abilità comunicative non verbali, anche attraverso I’ espressività musicale e corporea
- Focalizzazione sulle regole sociali e sui comportamenti adeguati a diversificati contesti
- Incremento delle abilità sociali e relazionali applicate al lavoro di cooperazione
ATTIVITÀ RELATIVE:
- Dialogo di gruppo e condivisione di esperienze personali;
- Riflessioni di gruppo guidate su temi scelti;
- Laboratorio di Psicomotricità
- Pratica sportiva individuale e di gruppo
- Creazione ed utilizzo di sequenze fotografiche e di specifiche azioni
- Attività gruppali volte alla relazione non verbale
Area “Autonomia personale”
- Raggiungimento, mantenimento e potenziamento delle di abilità di gestione personale.
- Raggiungimento, mantenimento e potenziamento di abilità volte alla gestione autonoma del tempo e dello spazio
ATTIVITÀ RELATIVE:
- Fissazione di schemi relativi alle operazioni di gestione personale
- Monitoraggio delle attività svolte in autonomia
- Cura e pulizia degli ambienti del centro successivamente allo svolgimento delle attività
Area “Abilità cognitive”
- Consolidamento delle abilità cognitive possedute
- Rinforzo delle attività didattiche proposte dagli istituti scolastici
ATTIVITÀ RELATIVE:
- Attività integrate tra scuola e continuità didattica
- Laboratori manuali
- Laboratorio di informaticO
- Laboratorio fotografico
- Uscite formative
Utenza
Il Centro ospita 6/8 utenti (età limite 35 anni), parte provenienti dal preesistente Progetto “Scolarizzazione Integrata per Adolescenti Gravi”, parte provenienti da esperienze scolastiche ormai completate.
Criteri di accessibilità
Per poter accedere ai Servizio l’utenza deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Età non superiore ai trentacinque anni
- Buone abilità sociali
- Assenza di patologie motorie importanti
- Assenza di disturbi comportamentali di rilievo
- Limitato bisogno assistenziale
Per gli utenti provenienti dagli Istituti scolastici si prevede un progetto di inserimento concordato con la Scuola.
Gruppo Operativo
Il gruppo operativo, rapportato al numero iniziale di ospiti, è composto da due Educatori dipendenti C.A.M.P.P. a tempo pieno e da un’addetta all’assistenza per 35 ore settimanali.
Figure Professionali
Gli operatori del nuovo Servizio saono coadiuvati dalle seguenti figure professionali appartenenti ai Servizi Sociali ed all’Equìpe Multidisciplinare Territoriale dell’A.S.S. n. 5 :
Sono infatti coinvolte figure quali:
- Neuropsichiatria
- Psicologo
- referente medico
- ulteriori figure socio-sanitarie da integrare nel gruppo operativo in funzione della elaborazione dei singoli progetti individualizzati (ad es. fisioterapisti, psicomotricisti, etc.)
- assistenti sociali dei comuni di provenienza degli utenti
Modalità di funzionamento
L’ orario di apertura quotidiana del Servizio rispetta gli standard previsti dalla normativa regionale vigente (minimo n. 7 ore giornaliere).
Sede
Il CSRE è attivo presso il primo piano della la sede di Rivarotta di Rivignano Teor.