C.S.R.E. "I Camminatori "
Tel. e fax 0431/379726 - e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durante il 2009 presso il C.S.R.E. di Via Sarcinelli a Cervignano del Friuli si è concretizzato un modulo innovativo, denominato “I Camminatori”.
Si trattava di un’esperienza nata da tempo e rivolta ad un piccolo gruppo di utenti (sei ragazzi), di giovane età e in possesso di abilità psico-motorie tali da sostenere un determinato sforzo fisico, mai esagerato, ma sufficiente ad affrontare a piedi, settimanalmente, percorsi naturalistici in ambiente collinare e montano.
L’esperienza si proponeva di far sperimentare il contatto diretto con la natura, mediante l’esercizio di attività fisica in gruppo, giungendo alla consapevolezza di se stessi attraverso l’attenzione alle proprie sensazioni corporee ed al superamento dei propri presunti limiti fisici.
L'attività sperimentale effettuata con successo presso la sede di via Sarcinelli nel corso dell’anno 2009 e il suo recente spostamento, avvenuto nel mese di ottobre, presso la sede di via Buonarroti n. 14, hanno portato l’Ente a considerare la necessità di sviluppare in modo più esaustivo e continuativo il percorso già intrapreso tramite l’attivazione di un C.S.R.E. vero e proprio.
Per consentire la valorizzazione delle peculiarità del piccolo gruppo il numero di utenti è di 8 unità con un’età che va da 18 a 42 anni.
L’attività del “camminare insieme” viene vissuta dall’utente come un’esperienza, per molti versi, normalizzante, in cui operatori e ragazzi si trovano ad affrontare le stesse difficoltà, livellando le diversità, con una condivisione pressoché totale.
La cadenza periodica delle gite permette di curare l’attività preparatoria dell’uscita e quella di verifica all’interno del gruppo, individuando e perseguendo nel contempo obiettivi individuali specifici in funzione delle singole capacità, attitudini, interessi e nel rispetto di ogni singolo utente.
Gli obiettivi perseguiti per l’utente fruitore delle attività di questo servizio si traducono nella ricerca di consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità personali per addivenire ad uno sviluppo o semplice mantenimento delle stesse. Gli aspetti personali di tali attività vengono inoltre calati nel contesto del gruppo di appartenenza.
Accanto agli obiettivi della sfera fisica, che riguardano la resistenza e la fatica nell’affrontare i vari dislivelli in modo graduale, particolare attenzione viene riservata a quelli relativi alla sfera cognitiva.
I diversi percorsi individuati danno la possibilità di affrontare esercitazioni che riguardano il riconoscimento delle caratteristiche del territorio, del paesaggio, del tipo di sentiero percorso, della segnaletica presente, di altri punti di riferimento importanti, in funzione delle singole capacità, attitudini ed interessi che di volta in volta vengono manifestati.
Il percorso delle attività vorrebbe portare l’utente a sapersi avvicinare alla natura e ad ambienti fisici diversi da quelli abituali, tendendo ad interpretare le diverse situazioni in cui si trova, le varie condizioni climatiche incontrate, le proprie reazioni di resistenza, di attenzione e di fatica.
La collocazione presso la sede di Via Buonarroti si è rivelata adeguata alle esigenze di un gruppo ristretto di utenti che presentano disabilità tali da poter fruire di tale edificio.