Centro Residenziale di Sottoselva" Via G. Marconi n. 21 - 33057 PALMANOVA - Fraz. Sottoselva (UD)
Tel. 0432/923210 Fax 0432/920432 ![]() |
![]() |
Nel luglio del 2003, al fine di dare una risposta alle molteplici richieste di residenzialità a favore di soggetti disabili gravi e gravissimi provenienti dal territorio, il C.A.M.P.P. ha avviato un progetto sperimentale di residenza protetta per disabili.
|
![]() |
LA STRUTTURA
Il Centro, che ha sede a Sottoselva, una frazione del Comune di Palmanova, accoglie 20 persone in residenzialità, mentre ulteriori n. 4 posti letto sono dedicati ad accoglimenti in emergenza/sollievo.
La struttura dispone di:
- dieci ampie camere da letto singole; le camere più spaziose sono predisposte per accogliere due posti letto;
- servizi igienici costituiti da 14 bagni, 1 bagno con vasca idonea, sollevatore, barella doccia;
- una sala da pranzo, contigua alla cucina, ampia ed accogliente, utilizzata per la cunsumazione dei pasti principali (pranzo e cena);
- una sala dedicata agli operatori, situata al primo piano, a livello delle camere da letto;
- una sala per le colazioni, contigua alla cucina del primo piano; vi si serve la colazione e può essere utilizzata come spazio di ritrovo per la consumazione ti tè o caffè;
- una sala multimediale, articolata in spazi adatti a consentire lo svolgimento di attività diverse come: guardare la televisione, sfogliare un giornale o intrattenersi con compagni ed amici;
- un’ampia sala/Palestra di riabilitazione con diverse attrezzature per mantenere la forma fisica degli ospiti e dove la fisioterapista – presente due volte alla settimana – può seguire l’attività di riabilitazione degli ospiti;
- un ambulatorio medico, per accogliere il Servizio Infermieristico e il medico di base.
- un’ampia area verde esterna.
IL PERSONALE
Il personale impiegato è costituito da:
- Operatori Socio Sanitari (OSS) che hanno il compito di assistenza diretta alla persona per l’alimentazione, la mobilitazione, l’eliminazione /evacuazione, l’igiene personale;
- Insegnanti-Educatori per la cura della dimensione cognitivo – relazionale.
Il personale partecipa alla realizzazione del progetto educativo-riabilitativo di ogni utente; inoltre, convivendo con i residenti, svolge un importante ruolo di supplenza della famiglia comunemente preposta alla soddisfazione dei bisogni materiali ed educativi.
LE ATTIVITA'
Obiettivo primario è il perseguimento del più alto livello di qualità della vita dell’ospite, attraverso la costante soddisfazione dei bisogni, sia nella dimensione fisica che nella dimensione cognitiva e socio-relazionale.
Un’attenzione particolare viene posta nel mantenere i legami tra l’ospite e i suoi familiari che sono una risorsa indispensabile per l’accettazione della residenzialità come alternativa alla vita in famiglia.
Laddove è possibile, si favorisce il rientro del disabile nel proprio nucleo di appartenenza, anche solo per brevi periodi, instaurando una rete di comunicazioni, tra centro e familiari, tanto utile per realizzare la forma di residenzialità che potrebbe rappresentare il futuro del giovane disabile.
Il Centro Residenziale garantisce anche il Servizio di Centro Diurno (C.S.R.E.) frequentato, attualmente, dalle ore 9.00 alle 16.00 dai 20 ospiti residenti, ma anche da 6 persone provenienti dal territorio.
Le proposte nell’ambito del Centro Diurno sono rispettose delle abilità individuali, sia fisiche che cognitive, e vengono svolte sia all’interno che all’esterno della struttura; hanno la finalità di favorire lo sviluppo delle potenzialità di crescita personale, di autonomia e di integrazione sociale nel rispetto degli interessi e delle capacità del singolo; largo spazio viene dato alle attività motorie per il mantenimento della forma fisica, grazie alle attrezzature ginnico-sportive e agli ampi spazi di cui la palestra è dotata.
Non mancano iniziative che portano gli ospiti all’esterno del centro in occasione di gite o di uscite per piccoli acquisti…
Con alcune Associazioni - in particolare il gruppo dei volontari dell’ANFFASS di Palmanova, il Gruppo del Centro Sociale di Sottoselva e il Gruppo Solidarietà di Bicinicco - si sono instaurati rapporti di collaborazione e amicizia che favoriscono l'integrazione sociale degli ospiti.
La giornata al Centro Residenziale è così scandita:
verso le ore 7.00 i giovani vengono svegliati e seguiti nell’igiene personale e nella cura della persona, dando spazio, quando possibile, all’autonomia personale;
alle 8.00 viene servita la colazione;
alle 9.00 i residenti iniziano la loro attività presso il Centro Diurno: sono seguiti dagli insegnanti che, in base al progetto educativo individualizzato, organizzano la giornata;
il pranzo viene consumato, verso le 12.30, nella sala refettorio e in seguito proseguono le attività precedentemente impostate;
alle 16.00 si conclude la giornata al Centro Diurno e gli ospiti, come in un contesto familiare, sono invitati a curare i propri interessi, liberi da ogni forma di condizionamento, anche se supportati sempre dal gruppo operativo;
alle 19.30 viene servita la cena e, dopo un momento di aggregazione nella sala multimediale, si va a letto.