STORIA
ORIGINI
Il Consorzio per l’Assistenza Medico PsicoPedagogica (C.A.M.P.P.) venne costituito in Udine nel 1966 per dare una risposta ai bisogni dei bambini svantaggiati psichici della Provincia di Udine. Erano quelli i tempi in cui i minori handicappati, bisognosi di assistenza pubblica, venivano avviati verso istituti fuori provincia (Istituto Medico Psicopedagogico di Thiene) o presso l’Istituto Provinciale per la Maternità e l’Infanzia (I.P.M.I) di Udine, che al tempo ospitava circa 500 bambini con “situazioni familiari problematiche”.
Nello stesso I.P.M.I. (Istituto Provinciale per la Maternità e l’Infanzia) era già stata istituita, nel 1962, una Scuola speciale per minorati psichici, la cui gestione era regolata da convenzione con il Ministero della Pubblica Istruzione; nel 1965, tale Scuola verrà inserita - per accordo tra la Provincia, il Comune di Udine e l’I.P.M.I - nel “Consorzio per la istituzione e la gestione di scuole speciali per ritardati psichici”, costituito con atto del Prefetto di Udine del 27 giugno 1966, con sede presso l’I.P.M.I.Il C.A.M.P.P. assumerà istituzionalmente anche la gestione di 10 classi di tale Scuola (2 di scuola materna e 8 di elementare).
Il C.A.M.P.P., come da Statuto originario — da ultimo aggiornato nel 1995 - svolgeva, essenzialmente e per l’intero ambito provinciale, una attività di assistenza medico-psico-fisica, di consulenza psicologica, sociale e riabilitativa per la prevenzione, diagnosi e trattamento dell’handicappato nonché quella relativa alla suddetta Scuola speciale per minorati psichici.
EVOLUZIONE ex L.R. n. 41/1996
La Legge Regionale 41/96, attuativa della L.egge n. 104/1992, ha determinato, a livello regionale, una diversa definizione dell’assetto istituzionale dei servizi in materia di handicap, sia per quanto attiene i soggetti deputati alla loro gestione, sia per quanto riguarda l’ambito territoriale di tali servizi. In base a tale norma i Comuni della Provincia di Udine, con riferimento all’ambito territoriale definito per la funzione sanitaria, hanno optato per una gestione in delega, relativamente all’ambito territoriale delle Aziende per i Servizi Sanitari n. 3 “Alto Friuli” e n. 4 “Medio Friuli”, nel mentre hanno optato per una gestione in forma consortile, relativamente all’ambito territoriale dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 “Bassa Friulana”.Con delibera n. 6 del 5.11.1998, l’Assemblea Consortile prendeva atto dell’intervenuta costituzione, ai sensi dell’art. 25, comma 2, della L. 142/1990, del Consorzio per l’Assistenza Medico Psico-Pedagogia, con sede in Cervignano del Friuli, a seguito della relativa convenzione sottoscritta in data 21.4.1998 da 45 enti consorziati.
Invero, la tripartizione territoriale non è stata pedissequamente conforme a quella relativa alla funzione sanitaria; infatti hanno aderito alla costituzione originaria del nuovo Consorzio anche 12 Comuni dell’ambito territoriale delle A.S.S. n. 3 e n. 4; ulteriori ed essenziali peculiarità del Consorzio sono state, dal punto di vista istituzionale, la partecipazione, quale ente consorziato, della Provincia di Udine e, relativamente all’attività, i servizi, a valenza provinciale, di inserimento lavorativo ex L.R. n. 17/1994, di scuola speciale e di formazione professionale.
Attualmente tutti i comuni dell'ambito territoriale delle Aziende per i Servizi Sanitari n. 3 e n. 4 hanno optato per il recesso dal Consorzio, la cui composizione resta pertanto limitata ai 30 Comuni della Bassa Friulana e alla Provincia di Udine.