Risorse Operative
Lo schema organizzativo di un Centro socio riabilitativo educativo può essere rappresentato come segue:
I parametri di riferimento per il rapporto operatori-utenti è quello contenuto nella già citata direttiva regionale (Del. G. R. 23 maggio 1997, n. 1507) che così recita:
“Il rapporto/utenti può variare in relazione alla tipologia dell’utenza medesima. Tale rapporto, con riferimento alle qualifiche di educatore, istruttore e operatore socio-assistenziale (OTA, ADEST) deve tendenzialmente essere di 1 operatore ogni 2 utenti. L’organico degli operatori distinti per qualifica e quantità deve essere rapportato al numero degli ospiti, alla qualità delle azioni erogabili secondo un criterio di efficienza e di efficacia. Il personale è composto dagli educatori, dagli istruttori e dagli operatori socio-assistenziali, coordinati da un responsabile. I servizi generali (cucina, guardaroba, lavanderia, pulizie, trasporti....) possono essere garantiti direttamente ovvero avvalendosi di soggetti esterni”.
Un referente (di norma uno degli operatori dell’area educativa) ha il compito di coordinare le attività del Centro e di fungere da rappresentante del servizio presso l’amministrazione dell’Ente e, in determinate situazioni, verso l’esterno.