PROGETTI SPERIMENTALI
Per soddisfare una richiesta di intervento proveniente dal territorio a favore di persone che sembrano non volere, o non potere, accedere ai servizi esistenti gestiti dall’Ente, il CAMPP si impegna a perseguire alcune fondamentali indicazioni generate dai lavori dei tavoli dei Piani Di Zona sulla disabilità, riunitisi nel periodo maggio-luglio 2012.
Le caratteristiche di queste persone non sono ben definite, anche se sono accomunate dalla presenza di un elevato grado di autonomia.
La richiesta è orientata verso l’elaborazione di proposte personalizzate che possano impegnare tali persone sul territorio, anche con una modulazione diversa da quella prevista per i Servizi Semi-residenziali, mediante l’attivazione di nuove risorse (ad esempio corsi dedicati presso Sale Civiche, Biblioteche …) oppure mediante l’accompagnamento in percorsi da attivare presso realtà esistenti come, per esempio, le Aziende agricole.
Dal confronto dei tavoli PDZ emerge, per le esperienze sopra descritte, il bisogno di poter prevedere degli spazi e degli orari flessibili, delle risorse che possano essere “spese” anche al di fuori del consueto schema di funzionamento dei Centri ed eventualmente anche il sabato, mentre per i CSRE emerge la necessità di prevedere il prolungamento dell’orario in alcuni giorni oppure l’apertura del Servizio in alcune giornate del mese di agosto.
I punti principali che emergono, con un margine operativo costituito dal triennio 2013-2015, sono i seguenti:
- realizzazione di progetti personalizzati da compiere sul territorio;
- flessibilità oraria dei servizi;
- definizione del sostegno economico per le nuove iniziative.
Per l’Ambito di Latisana vengono realizzate due Proposte progettuali personalizzate riguardanti due gruppi ristretti di persone articolate in:
- Gruppo socio-educativo A “NON SOLO VERDE” a favore di 4 persone
- Gruppo socio-educativo B “EDUCATIVO” a favore di 4 persone
Per l’Ambito di Cervignano del Friuli viene realizzata la progettualità personalizzata denominata Progetto “INTEGRAZIONE DIURNO” a favore di una persona che è inserita in un’azienda agricola della Bassa Friulana per tre mattine alla settimana e prosegue, nelle altre due giornate, la frequenza del proprio C.S.R.E.. Il progetto prevede l’affiancamento della figura educativa per un numero limitato di ore riguardanti l’accompagnamento, la supervisione e la verifica del percorso e favorendo l’autonomia.
Il Progetto “BIBLIOTECA”, realizzato positivamente durante l’anno 2016 a favore di una persona che aveva concluso il proprio percorso scolastico con il conseguimento dell’attestato di frequenza, si è concluso su richiesta della famiglia che, comunque, sottolinea gli aspetti positivi riscontrati a seguito della frequenza della Progettualità da parte dell’utente.
Per quanto riguarda gli altri Progetti sperimentali che il CAMPP sta realizzando si citano i seguenti:
- Progetto Sperimentale "Scolarizzazione Integrata per Adolescenti Gravi S.I.A.G." presso le sedi dei C.S.R.E. Meridiano 35 Ovest, Cervignano del Friuli - Via Sarcinelli, Nuove Opportunità EST San Giorgio di Nogaro, Le Primizie Cervignano del Friuli/Privano;
- Progetto Sperimentale "Modulo Giovani" presso alcuni spazi dedicati della sede del C.S.R.E. di Cervignano del Friuli - Via Sarcinelli;
- Progetto Sperimentale "MINORI GRAVI" presso alcuni spazi dedicati della sede del C.S.R.E. di Sottoselva.
Il Progetto Sperimentale Modulo Osservazione, avviato nel 2010 presso la sede di Cervignano del Friuli - Via XXIV Maggio n. 46, si è esaurito per mancanza di richieste nel dicembre del 2013.
Il Progetto Sperimentale "Anziani", avviato presso alcuni spazi della Comunità Alloggio di Santa Maria risultanti non utilizzati durante le ore diurne, si è trasformato in C.S.R.E. Anziani vero e proprio nel corso del 2016.