Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunitā, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni - CUG
Specifiche disposizioni di legge (D.Lgs 165/2001 e Legge 183/2010) stabiliscono che le pubbliche amministrazioni sono tenute a costituire al proprio interno, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, il "Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni - CUG" che sostituisce, unificandoli, i precedenti comitati per le pari opportunità e i comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.La direttiva n. 2 del 26/6/2019 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e del Sottosegretario delegato alle pari opportunità, tra altre cose, ha rafforzato il ruolo del CUG che così assume i seguenti compiti:
- funzione propositiva: predisposizione di piani di azione volti a favorire l'uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne, le condizioni del benessere lavorativo, nonché per prevenire o rimuovere situazioni di discriminazione o violenze morali, psicologiche, mobbing, disagio organizzativo, all'interno dell'amministrazione pubblica in generale e CAMPP in particolare;
- funzione consultiva: azioni di prevenzione delle potenziali situazioni di discriminazione con pareri sui progetti di riorganizzazione dell'ente, sui piani di formazione del personale, sulle forme di flessibilità lavorativa, sugli interventi di conciliazione, nonché sui criteri di valutazione del personale;
- funzione di verifica: relazionare annualmente in ordine allo stato di attuazione del Piano triennale di azioni positive, sul monitoraggio di eventuali incarichi dirigenziali conferiti e sulle indennità e posizioni organizzative al fine di individuare differenziali retributivi tra uomini e donne.
Con provvedimento di febbraio 2022, il CAMPP ha proceduto alla ricostituzione del proprio CUG, visto che il precedente era in scadenza non rinnovabile a fine 2021.Come da proprio regolamento interno, sono stati individuati, anche tramite avviso ai dipendenti, dei componenti in rappresentanza dell'ente e dei componenti individuati dalle Organizzazioni Sindacali, sia effettivi che supplenti, e nel modo che segue:
Amministrazione:
- Componenti effettivi: Orlich Roberto (presidente) e Dalla Marta Cristina (segretaria)
- Componenti supplenti: Beltrame Giulia e Savalli Giovanni
- Componenti effettivi: Fumo Lorenzo e Nali Erika (vicepresidente)
- Componenti supplenti: Donadelli Tecla e Florit Stefano
DOCUMENTAZIONE RELATIVA AL CUG:
- Piano delle Azioni Positive 2022-2024
- Piano della Formazione 2023
- Linee Guida per l'uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere (a cura dell'Agenzia delle Entrate e Rete Nazionale CUG)
- Linee Guida per il Bilancio di Genere negli EPR (Enti Pubblici di Ricerca) a cura di INAPP
- Bilancio di Genere. L'esperienza delle Università
- Linee guida sulla parità di genere
- Piano della parità di genere della Regione FVG - anno 2023