IN EVIDENZA !!
PROGETTI, IDEE, PERCORSI....IL CAMPP IN EVIDENZA:
EVENTO | DESCRIZIONE |
30/05/2023 | Bellissima iniziativa di sport con il torneo amichevole delle squadre di basket del CAMPP, del Mosaico di Codroipo e il CEST di Trieste, con la partecipazione di vari Servizi e Progetti del CAMPP.![]() |
19/05/2023 | Alcune persone con disabilità seguite nei nostri CSRE e UET di Rivarotta, Latisana e Privano hanno partecipato al Biker Fest International, l'evento motoradunistico più importante d'Italia e il più spettacolare in Europa. In particolare, sono stati parte attiva di un'esperienza di moto-therapy a bordo di motociclette e piloti del Motoclub Sabbiadoro. |
9 maggio 2023 | La realtà del CAMPP "Le Primizie" ha avviato nel 2015 il progetto "Basket" come evoluzione di un percorso di attività motoria; la squadra inizia dei tornei con altre formazioni di altre città (Monfalcone, Codroipo, Medea e Trieste). Successivamente di aggrega all'attività anche il CSRE "Nuove Opportunità Est" di Cervignano dando origine alla squadra dei "Fusi della Bassa". Negli anni, con il prezioso sostegno della sezione di Cervignano dei Veterani dello Sport, il Servizio organizza altri tornei, partecipa alla 24 ore di Basket ed alle manifestazioni annuali dell'Atleta dell'Anno. Nel 2018 aderiscono al gruppo del basket anche il CSRE di Corgnolo ed il Gruppo Giovani di via Sarcinelli. Dopo la pandemia, il Comune di Bagnaria Arsa ha offerto al Servizio l'uso della palestra comunale e le attività sportive sono riprese, anche grazie allenatore Roberto Tomat. Attualmente giocano a basket 22 atleti dei Servizi del CAMPP "Le Primizie", "Meridiano 35 Est", CSRE Corgnolo e UET Buon Vento di Ruda. Gli atleti sono suddivisi in due nuove squadre: i Botti ed i Petardi, che si sono sfidati amichevolmente nella palestra di Bagnaria Arsa. ![]() ![]() |
CAMPP e Udinese Calcio (23/04/2023) |
Oggi allo Stadio Friuli, CAMPP Rivarotta ha regalato all'Udinese Calcio un bel mosaico fatto nel loro laboratorio. Presente anche CAMPP Corgnolo.![]() ![]() ![]() |
Sulle orme di Padre Turoldo (22/04/2023) |
Il Comune di Sedegliano, in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri e l'Associazione Italiana Carabinieri ha organizzato il 22 aprile un evento di beneficienza per raccogliere fondi in favore del CAMPP (Servizio di Rivarotta-Rivignano) e dell'Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri. Durante l'iniziativa si è tenuto un concerto della Fanfara dei Carabinieri. Presenti numerose autorità nazionali e regionali, e alti gradi dell'Arma. ![]() |
Inaugurazione UET Ad Maiora (31/03/2023) |
Il 31/3/23 viene inaugurata ufficialmente la nuova UET "Ad Maiora" sita a Latisana presso la Residenza Anna di via Giovanni XXIII, 4. Locali di recente ristrutturazione, arredi appropriati per persone con disabilità, posizione al centro di Latisana: una soluzione decisamente importante e positiva per la nuova palestra per l'autonomia e la vita indipendente. |
CAMPPLAY (9/3/2023) |
Il 9/3/23 ha avuto inizio presso la sede del CAMPPUS di Latisana il percorso denominato "CAMPPLAY - Giochi per l'indipendenza" che muove i suoi passi dal seguente quesito: le persone con disabilità coinvolte in percorsi di autonomia possono creare un gioco da tavolo per imparare a gestire una casa? L'intento del progetto è quello di far sviluppare o incrementare, tramite la creazione e l'utilizzo di un gioco da tavolo elaborato allo scopo, tutte le abilità necessarie per la vita indipendente. |
CAMPP - CAD (26/2/2023) |
Avviato il percorso di ricerca azione voluto dal CAMPP e realizzato dalla Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo in collaborazione con l'Università Cattolica di Milano. L'analisi, condotta tramite interviste e ricerca documentale, dovrebbe portare il CAMPP, prima realtà per questo percorso in FVG, ad avere il marchio di "Comunità Amica delle persone con disabilità" |
M'Illumino di Meno (16/2/2023) |
Il 16 febbraio, per anni ricorrenza dell'evento "M'illumino di meno" promosso dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, è diventata, con la legge n. 34 del 2022, Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Anche il CAMPP, nei suoi vari servizi ed uffici, partecipa attivamente all iniziativa. |
Giornata dei Calzini Spaiati (3/2/2023) |
La "Giornata internazionale dei calzini spaiati" è una iniziativa giunta quest'anno alla sua decima edizione; è nata per diffondere l'amicizia e l'accoglienza alla diversità. L'idea di dedicare una giornata a questi calzini dispettosi è nata dodici anni fa in una scuola primaria di Terzo di Aquileia, in provincia di Udine, con lo scopo di sensibilizzare i più piccoli sull'autismo e su altre diversità. Anche il CAMMP, nei suoi vari servizi, realizza iniziative di vario tipo, sempre mettendo in evidenza o facendo indossare dei "calzini spaiati" |
Giornata della Memoria 2023 (24-27 gennaio) |
Il CAMPP co-organizza e partecipa direttamente nella realizzazione dell'iniziativa "Il Giorno della Memoria" organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Ruda. Il 24/1 incontro con alcune scolaresche dove si parlerà in modo specifico del programma di sterminio delle persone con disabilità. Il 27/1 attività in Piazza a Ruda. Il corpo di ballo del CAMPP "Opalus Ballet Project" ha realizzato per l'occasione la rappresentazione "Farfalle" |
Progetto "Comunità Amiche della Disabilità" (16/1/2023) |
Siglata tra il CAMPP e la Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo, dopo un importante lavoro di condivisione progettuale, la convenzione per realizzare nel primo semestre del 2023 una ricerca-azione secondo i principi ed indicatori del Razionale del programma "CAD - Comunità Amiche della Disabilità". Altre informazioni nella sezione dedicata. Il progetto è sostenuto anche dalla Fondazione Friuli. |
Progetto "Casa del Tempo" (16/1/2023) |
Dopo un articolato lavoro di coprogettazione tra il CAMPP e la Fattoria sociale "Casa del Tempo" di Altana (frazione del Comune di San Leonardo) è stata siglata la convenzione operativa che consentirà ad alcune persone dei servizi semiresidenziali dell'area latisanese di realizzare interventi di agricoltura sociale e pernottamenti presso abitazioni della comunità di Altana. Altre informazioni nella sezione dedicata al progetto. Il progetto è sostenuto anche dalla Fondazione Friuli. |
Consulta della Salute e della Sanità del Comune di Latisana |
Il CAMPP, con la dott.ssa Sandra PIAZZA, consigliera del Consiglio di Amministrazione, sarà presente ai lavori promossi dal Consiglio comunale di Latisana con l'istituzione della Consulta della Salute e della Comunità che si pone i seguenti obiettivi:
|