Assetto organizzativo
Il Direttore del CAMPP a fine 2021 ha definito la seguente organizzazione di lavoro:- Posizioni Organizzative: incaricati di particolari responsabilità e funzioni per aree di intervento
- Referenti CSRE: incaricati di particolari responsabilità e funzioni di coordinamento per gruppi di CSRE
Staff di Direzione: composto da Direttore, Posizione Organizzativa Gestione Amministrativa e Posizione Organizzativa Finanze. Si riunisce una volta alla settimana.
Staff di Programmazione: oltre ai precedenti, vi partecipano anche la Posizione Organizzativa Abitare sociale, Posizione Organizzativa Progetti di Comunità, Posizione organizzativa Integrazione Lavorativa LR 41/96 e Posizione Organizzativa Integrazione Lavorativa LR 18/05. Si riunisce ogni 15 giorni
Comitato Tecnico: con funzioni di programmazione nelle aree della residenzialità e semi residenzialità e valutazione di alcune particolari situazioni, è composto da Direttore, Posizione Organizzativa Coordinamento Amministrativo, le Posizioni Organizzative Abitare sociale e Progetti di Comunità ed i referenti dei CSRE. Si riunisce una volta al mese.
L'organigramma del CAMPP.

Il Ciclo della prestazione organizzativa.
Per l'anno 2023 si è fatto riferimento, in estrema sintesi, agli obiettivi generali di misurazione e valutazione della prestazione organizzativa che in sintesi sono i seguenti:
- attuazione dei piani e programmi
- modernizzazione e miglioramento qualitativo dell'organizzazione e delle competenze professionali
- efficienza nell'impiego delle risorse
- qualità e quantità delle prestazioni e dei servizi erogati
- raggiungimento obiettivi di promozione delle pari opportunità
- attuazione di politiche attivate per la soddisfazione della comunità
- rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari rispetto ai servizi e progetti erogati
- sviluppo delle relazioni con i cittadini, le famiglie, gli utenti, in generale le comunità e trame territoriali
- CAMPP Integrato: riprende i macro-temi del Piano Programma con particolare attenzione ad obiettivi per coinvolgere le comunità locali ed i vari soggetti delle comunità interessati ai temi della disabilità
- CAMPP Strategico: delinea alcune scelte progettuali promosse dal Piano Programma e ritenute di estrema importanza per lo sviluppo del sistema integrato di interventi e servizi
- CAMPP Competente: propone degli obiettivi per i quali si immagina anche il coinvolgimento del personale, sia individualmente che in gruppo, in particolare con la proposta di un Piano Formativo del personale.
Il Piano della Prestazione 2023 dedica particolare attenzione allo svoiluppo nel corso dell'anno della LR 16/22, la cosiddetta riforma della disabiltà in FVG.